pagina in costruzione
L’intervento ha riguardato la realizzazione di un impianto fotovoltaico integrato sui tetti di tre capannoni di un’impresa agricola situata nel territorio di San Severo (provincia di Foggia, Puglia). L’impianto, progettato in conformità con i requisiti del bando Agrisolare 2023, mira a ridurre i costi energetici dell’azienda agricola e promuovere l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile nel settore primario.


Caratteristiche Tecniche dell’Impianto:
- Potenza Impianto Fotovoltaico: 80 kW. L’impianto è stato dimensionato per coprire una parte significativa del fabbisogno energetico dell’azienda agricola, tenendo conto delle attività svolte e delle richieste energetiche.
- Localizzazione: I pannelli fotovoltaici sono installati sulle coperture dei tre capannoni aziendali siti in San Severo. L’integrazione sui tetti, oltre a massimizzare l’utilizzo dello spazio disponibile, contribuisce all’efficienza complessiva dell’impianto.
- Moduli Fotovoltaici: Sono stati impiegati moduli del produttore JA Solar. Questa scelta garantisce un elevato rendimento, affidabilità e una comprovata performance nel tempo, elementi cruciali per un investimento a lungo termine come un impianto fotovoltaico.
- Inverter: L’impianto è dotato di inverter del marchio Kostal. Gli inverter Kostal sono noti per la loro elevata efficienza nella conversione della corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile, oltre a offrire funzionalità avanzate di monitoraggio e gestione dell’energia.
- Sistema di Accumulo: L’impianto è integrato con un sistema di accumulo di energia del marchio Energy. Questo sistema presenta le seguenti caratteristiche:
- Potenza di Accumulo: 60 kW. Questa potenza indica la velocità con cui il sistema può caricare e scaricare l’energia accumulata.
- Capacità di Accumulo: 100 kWh (kilowattora). Questa capacità rappresenta la quantità totale di energia che il sistema può immagazzinare. L’accumulo svolge un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dell’autoconsumo, permettendo di utilizzare l’energia prodotta durante le ore di irraggiamento solare anche quando la produzione è inferiore o nulla (ad esempio, di notte o in giornate nuvolose). Ciò aumenta l’indipendenza energetica dell’azienda agricola e massimizza i benefici dell’impianto fotovoltaico.